Tematica Uccelli

Branta ruficollis Pallas, 1769

Branta ruficollis Pallas, 1769

foto 168
Foto: lorentey.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Anseriformes Wagler, 1831

Famiglia: Anatidae Vigors, 1825

Genere: Branta Scopoli, 1769


itItaliano: Oca collorosso

enEnglish: Red-breasted Goose

frFrançais: Bernache à cou roux

deDeutsch: Rothalsgan

spEspañol: Barnacla Cuellirroja

Descrizione

Viene talvolta separata in Rufibrenta, ma sembra abbastanza imparentata con la Branta bernicla da rendere inappropriata questa divisione, nonostante il suo diverso aspetto. Oca di piccole dimensioni, misura mediamente 50-55 cm di lunghezza; non presenta dimorfismo sessuale, il piumaggio è una combinazione di tre colori: rosso mattone, bianco e nero; il petto è rosso; i fianchi, il dorso e il ventre sono neri, la coda è in prevalenza bianca con inserimenti di nero, le penne della coda sono nere, il collo è rosso nella parte frontale e nero nella parte posteriore, le due colorazioni sono divise da una bordatura bianca, guance rosse, contorno occhi e nuca neri, mascella bianca. Il becco molto corto è nero, mentre le zampe sono grigio piombo.Negli esemplari giovani, il piumaggio ha una colorazione meno marcata, meno cupa. Tutte le specie del genere Branta si distinguono per la colorazione generale grigio scura e ogni specie presenta una propria distribuzione di zone bianche più o meno candide, fatto che le distingue dalle oche grigie del genere Anser. Questa specie è inconfondibile, ma risulta stranamente difficile individuarla in mezzo alle oche colombaccio a causa delle sue piccole dimensioni. A grande distanza anche le zone rosse tendono ad apparire nere, persino viste dal davanti. Si ciba prevalentemente di erbe, granaglie e sementi. Si tratta di un'oca monogama. Infatti la coppia, una volta formatasi, rimarrà insieme per tutta la vita. Il nido posto su di un avvallamento è costruito con steli di erba e piumino. La femmina vi depone mediamente 4-5 uova che coverà all'incirca un mese; durante questo periodo il maschio sorveglierà il nido. Dopo la schiusa i piccoli seguono i genitori in acqua che li conducono alla ricerca di cibo. L'oca collorosso è una delle specie protette dall'Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA). Veniva considerata come specie vulnerabile dalla IUCN. Oltre l'80% della popolazione si raduna durante l'inverno in soli cinque siti, nei pressi di aree di foraggiamento minacciate dai cambiamenti nell'utilizzo del suolo. Inoltre, negli ultimi decenni c'è stato un notevole declino nel numero della popolazione. Siccome in questa specie - come in altre oche artiche - non è chiaro il meccanismo delle fluttuazioni della popolazione conosciuta e le sue prospettive future sembrano volgere al peggio, l'oca collorosso è passata da specie a rischio minimo a specie in pericolo nella Lista Rossa della IUCN del 2007.

Diffusione

Originaria della Siberia, nidifica nell'Europa artica, spesso vicino ai nidi dei grandi uccelli da preda, come i falchi pellegrini. Questo aiuta a proteggere queste piccole oche dai predatori, come la volpe artica. Sverna nell'Europa sudorientale. È una rara visitatrice della Gran Bretagna e di altre aree dell'Europa occidentale, dove questi insoliti uccelli vengono talvolta trovati in compagnia degli stormi di oche colombaccio. Predilige i corsi d'acqua riparati da fitta vegetazione.


05131 Data: 07/06/1967
Emissione: Anno internazionale del turismo
Stato: Egypt
07236 Data: 08/04/2009
Emissione: Avifauna rara
Stato: Uzbekistan

07346 Data: 25/06/1985
Emissione: Avifauna protetta
Stato: Germany (Est)
11628 Data: 03/04/2003
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: United Nations (Geneva)

11684 Data: 10/10/1998
Emissione: W.W.F.
Stato: Ukraine
11685 Data: 10/10/1998
Emissione: W.W.F.
Stato: Ukraine

11686 Data: 10/10/1998
Emissione: W.W.F.
Stato: Ukraine
11687 Data: 10/10/1998
Emissione: W.W.F.
Stato: Ukraine

13869 Data: 26/05/1992
Emissione: Avifauna
Stato: Mongolia
15955 Data: 05/02/1973
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Romania

15964 Data: 25/03/1980
Emissione: Salvaguardia degli ambienti naturali europei
Stato: Romania
15986 Data: 16/10/1987
Emissione: Salvaguardia della fauna e degli ambienti naturali
Stato: Romania

16069 Data: 12/07/2007
Emissione: Anatre e oche
Stato: Romania
17115 Data: 26/12/1962
Emissione: Avifauna
Stato: U.S.S.R.

19851 Data: 06/07/2012
Emissione: Fauna: uccelli acquatici
Stato: Romania
21223 Data: 09/03/2013
Emissione: Avifauna del mondo IIa serie
Stato: Marshall Islands

22954 Data: 10/03/2014
Emissione: Avifauna in Gran Bretagna
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi